
In che modo l’attività fisica rafforza il sistema immunitario
Il Coronavirus è stato particolarmente aggressivo in Lombardia per via di un mix di fattori
altamente pericolosi:
- elevata percentuale di popolazione anziana.
- inquinamento costantemente sopra la soglia.
- gestione non tempestiva dell’emergenza da parte dell’amministrazione regionale.
- elevata densità abitativa.
Ma soprattutto (e i dati dell’Istituto superiore della Sanità lo confermano) il Coronavirus è stato così letale perché siamo un paese di malati cronici, dai fisici indeboliti e con sistemi immunitari compromessi.
Qual’è la causa?
La causa di questa debolezza fisica è appunto la sedentarietà prolungata, che provoca
l’insorgenza del diabete, dell’ipertensione, malattie cardiovascolari e di tante altre
patologie facilmente prevenibili con attività fisica costante e moderata.
Ora che il mondo intero è ormai alle prese con la pandemia di Covid-19, è sotto gli occhi di
tutti che investire nella preparazione delle epidemie sarà in futuro un punto nodale sui cui
concentrarsi.
Non possiamo dire di non essere stati avvertiti.
Nonostante non si sia mai sicuri fino in fondo di come prepararsi, ciò che è certo è che non
possiamo dire di non essere stati avvertiti.
Oggi si sente parlare solamente di vaccini, di cure o riorganizzazione ospedaliera.
Perché non si accenna minimamente alla prevenzione?
Come voler dare per scontato che non si possa intervenire preventivamente sul contagio oltre
l’utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherine, guanti, ecc).
Niente di più sbagliato!!
Il sistema immunitario è la nostra protezione naturale per contrastare gli agenti patogeni che,
come i virus e oggi in particolare il coronavirus, ci attaccano.
E l’attività fisica?
L’attività fisica che pratichi aiuta il tuo sistema immunitario.
Studi scientifici sempre più numerosi evidenziano una positiva influenza dell’attività fisica praticata con costanza e regolarità sul sistema immunitario migliorandone l’efficia e la tempestività della risposta in caso di necessità.
Ogni singolo momento dedicato all’attività fisica, sia esso un allenamento in palestra, un
corso di ginnastica, un’ora di pilates, una lezione con il personal trainer, rafforza il tuo sistema
immunitario. La somma totale di questi momenti di attività fisica esercita nel tempo un’azione
di protezione sull’organismo.
Bisogna ricordare però di non improvvisarsi atleti, perché con sbalzi improvvisi o allenamenti
troppo intensi o sbilanciati si vanno a creare situazioni di forte stress per il corpo.
Gli stessi rischi, sebbene sul versante opposto, li crea anche un’assenza totale di pratiche motorie di vario tipo.
Meglio programmare, pianificare, anche in funzione degli obiettivi sul lungo e sul medio periodo.
Non si deve però pensare che lo sport risolva tutto.
Ci vuole anche un’alimentazione corretta e bilanciata per non andare incontro a carenze
vitaminiche con l’aiuto anche di integratori naturali e superalimenti biologici.
Oggi ci confrontiamo ancora una volta con una situazione di grossa instabilità, riscoprendoci
estremamente fragili come comunità e impreparati di fronte alla diffusione di un nuovo virus.
Il Covid-19, ci ha posto dei temi chiave di cui tener conto in un futuro non troppo lontano.
La più importante ed evidente lezione che abbiamo imparato è questa:
Il nostro stile di vita è responsabile della nostra salute.