Sfatare 10 comuni miti e idee sbagliate del Pilates!

Sfatare 10 comuni miti e idee sbagliate del Pilates!

Questa pratica è diventata una parte significativa della mia vita dopo aver aperto il mio studio di Pilates a Brescia. Spesso, quando parlo alle persone delle meraviglie del Pilates, le reazioni che ottengo sono contrastanti. Alcune persone si sentono come me e semplicemente non ne hanno mai abbastanza, mentre altre sono rimaste coinvolte in alcuni dei miti che girano sul Pilates. È comprensibile che la storia e l’origine del Pilates siano spesso fraintese. Non molte persone sanno da dove proviene, perché è stato creato e perché è così popolare oggi. Ho deciso quindi di sfatare alcuni miti e idee sbagliate sul Pilates

Sfatare 10 miti e idee sbagliate sul Pilates

  1. Devi essere flessibile per fare Pilates.
  2. Pilates è solo un allenamento di base.
  3. Solo le donne fanno Pilates.
  4. Pilates è troppo facile e non funziona.
  5. Yoga e Pilates sono la stessa cosa.
  6. Pilates è solo per ballerini.
  7. Non puoi fare Pilates se sei infortunato.
  8. Pilates è troppo difficile.
  9. Pilates è un allenamento estremamente lento.
  10. Devi avere un ottimo equilibrio e coordinazione per fare Pilates.


Se non hai mai provato una lezione di Pilates prima d’ora, perché hai accettato i miti e le idee sbagliate, ora è il momento di sfatarli. Praticando Pilates più volte alla settimana, posso dirti onestamente che tutti i punti sopra menzionati sono solo miti e hanno poca verità.

Miti e idee sbagliate su Pilates


A volte è difficile credere che le idee sbagliate non siano vere senza essere sostenute da una buona ragione. Diamo uno sguardo più da vicino ai vari miti e idee sbagliate sul Pilates per scoprire perché si sbagliano.

  1. Devi essere flessibile per fare Pilates.
    Molte persone credono che sia necessario essere flessibili per fare Pilates. Questo semplicemente non è vero, ma posso capire come qualcuno possa essere arrivato a questa conclusione. Ho pensato la stessa cosa in passato perché la maggior parte degli allievi e degli istruttori di Pilates che conosco sono molto flessibili. Una volta ho visto una lezione di Pilates e mi sono sentito assolutamente inferiore agli allievi presenti. Sembravano in grado di allungarsi, torcersi e piegarsi con facilità in tutte le direzioni. Mentre io, non mi avvicinavo nemmeno lontanamente alla loro flessibilità.

La verità della questione è che essere flessibili non è un requisito per fare Pilates, è il risultato di fare Pilates. Proprio come me, puoi iniziare il Pilates ad essere rigido come una tavola di legno. Ma dopo alcune settimane di pratica costante, tutto cambierà.

  1. Pilates è solo un allenamento di base.
    Se fai Pilates, allenerai gli addominali. Questo è motivo di preoccupazione per qualcuno che sta cercando un allenamento per tutto il corpo. Il Pilates è considerato un allenamento per il core e, sebbene sia un allenamento eccezionale per i muscoli del core , in realtà è molto di più. Un buon allenamento di Pilates sarà un allenamento per tutto il corpo ed eserciterà tutti i principali gruppi muscolari.
  2. Solo le donne fanno Pilates.
    “Pilates è solo per le donne” è uno dei pregiudizi che costantemente mi sconcerta. Nella mia esperienza, anche gli uomini fanno Pilates, ma se non hai mai frequentato una lezione prima, potresti non saperlo.

Il Pilates è un sistema di esercizi progettato da un uomo ed è stato inizialmente praticato da uomini. Joseph Pilates creò il sistema di esercizi negli anni ’20 e fu utilizzato per la prima volta come forma di riabilitazione fisica per i soldati che tornavano a casa dalla guerra. Pilates è un allenamento incredibile per gli uomini in quanto guida intensi allenamenti muscolari, costruendo forma e forza allo stesso tempo.

  1. Pilates è troppo facile e non funziona.
    Potresti guardare Pilates e pensare che sia facile. Questo malinteso deriva dal fatto che un allenamento di Pilates assomiglia a una serie di movimenti apparentemente delicati e a basso impatto. Non farti prendere in giro. Il Pilates è un lavoro duro e può essere piuttosto impegnativo. Se mantieni una pratica costante, noterai un evidente cambiamento nel tuo corpo.
  2. Yoga e Pilates sono la stessa cosa.
    Se pensi che Yoga e Pilates siano la stessa cosa o che uno sia uno spin-off dell’altro, ti sbagli. Questo è completamente falso. Lo Yoga ha radici religiose e spirituali e risale ad antiche pratiche indù. Si pensa che la pratica dello Yoga abbia più di 5000 anni. Pilates ha solo circa 100 anni e non ha assolutamente alcun legame con la religione o la spiritualità. È un approccio puramente scientifico all’esercizio.
  3. Pilates è solo per ballerini.
    Ho sentito molte persone dire che il Pilates è il sistema di esercizi dei ballerini . Posso capire perché la gente potrebbe pensarlo; perché i professionisti di Pilates sembrano proprio dei ballerini, no? Pilates potrebbe aiutarti a costruire il bel fisico di un ballerino, ma chiunque può davvero fare Pilates.

Quando Joseph Pilates creò per la prima volta il suo sistema di esercizi, aveva una discreta quantità di ballerini come studenti. Ciò è dovuto principalmente al fatto che il suo primo studio di fitness condivideva i locali con la compagnia di New York City Ballet. Detto questo, il Pilates è ancora popolare nella comunità della danza, perché è ottimo per accelerare il recupero da sforzi e lesioni e per rafforzare il corpo.

  1. Non puoi fare Pilates se sei infortunato.
    Questo non è affatto vero. Pilates è stato effettivamente progettato per aiutare le persone a riabilitare da un infortunio e costruire muscoli forti e durevoli. In effetti, il Pilates è un’ottima cosa da fare se sei infortunato o hai dolori e stiramenti.
  2. Pilates è troppo difficile.
    Sì, il Pilates è difficile quando inizi per la prima volta, ma non è troppo difficile. Più ti applichi e ti alleni, meglio ci riuscirai. Non è necessario essere forti per fare Pilates. In effetti, fare regolarmente Pilates ti renderà forte. Man mano che avanzi nelle tue lezioni di Pilates, acquisirai forza e abilità muscolari.
  3. Pilates è un allenamento estremamente lento.
    Questo ha una certa verità, perché gli esercizi di Pilates sono molto concentrati e precisi. Se provi a completare i movimenti di Pilates rapidamente, all’inizio potresti perdere la specificità. La maggior parte delle lezioni di Pilates per principianti sono molto lente per aiutarti a perfezionare la tua forma e per garantire che ogni movimento sia intenso e altamente efficace. Una volta che hai perfezionato la tua forma e sai cosa stai facendo, puoi accelerare il tuo allenamento.
  4. Devi avere un ottimo equilibrio e coordinazione per fare Pilates.
    C’è molto equilibrio e coordinazione nel Pilates, motivo per cui è considerato l’ultimo allenamento di base. Tuttavia, le lezioni per principianti sono progettate per aiutarti a sviluppare un migliore equilibrio e coordinazione, su cui puoi continuare a lavorare per assicurarti che l’equilibrio e la coordinazione si sviluppino insieme alle tue capacità di Pilates.

Sono felice di essere stata in grado di sfatare alcuni miti e idee sbagliate che i miei amici e clienti hanno avuto riguardo al Pilates. Se hai avuto idee sbagliate simili sul Pilates, ora è il momento di cambiare mentalità e iniziare la tua prima lezione. Non hai niente da perdere e molto da guadagnare.

Vincere stress, ansia e depressione, ripristinare il sistema immunitario in 4 mosse

Vincere stress, ansia e depressione, ripristinare il sistema immunitario in 4 mosse

coronavirus

I giornali in questi ultimi giorni stanno descrivendo una situazione piuttosto allarmante dello stato fisico/psicologico dell’Italia.

Siamo ormai sottoposti ad un rigido isolamento sociale da diverse settimane e con la graduale riapertura la situazione è in continua evoluzione, ma è ancora presto per capire quando queste restrizioni potranno effettivamente allentarsi e quando potremo tornare a una vita normale, è quindi indispensabile oggi riuscire a fronteggiare questa situazione di stress che ormai si è protratta nel tempo e ci sta portando diversi problemi.

Quali?

“Nuove ricerche hanno dimostrato che lo stress, la paura, l’ansia attivano l’amigdala ed il midollo spinale alla produzione di citochine infiammatorie.

Coloro che presentano un’alta attivazione dell’amigdala sono risultati avere un rischio cardiovascolare maggiore di 7 volte rispetto a coloro che l’avevano bassa.

Risultato 1 su 3 entro 5 anni avrà una emergenza cardiaca.” (Dott. Silvia di Luzio)

Ma di quale stress stiamo parlando?

In sintesi possiamo avere 2 tipi di stress:

Stress acuto e stress cronico.

Lo stress acuto si manifesta una volta, è rapido ed agisce come risposta di attacco o fuga ad un’evento particolare (attacco terroristico, disastri naturali etc)

Al termine dell’evento stressante si attiva una risposta di rilassamento che ripristina le normali funzioni dell’organismo.

Quello più subdolo e pericoloso invece è lo stress cronico, dove la condizione è prolungata nel tempo e ci si sente costantemente sotto pressione e in stato di allerta, come nella situazione odierna, questa condizione può se prolungata nel tempo portare gravi conseguenze.

In questo caso il sistema di recupero dell’organismo non funziona più come dovrebbe, e l’organismo resta in una fase di allarme costante che rischia di avere delle conseguenze importanti, tra cui una riduzione delle difese immunitarie.

“I principali fattori di stress cronico sono:

  • Stress lavorativo

– aggravio di lavorio: aumento del rischio CVD (Cardiovascolare) del 40%

– squilibrio sforzo-ricompensa: aumento del rischio CVD del 60%

  • Stress coniugale (rischio triplo) ed assistenziale (aumento dal 23% di ictus al 63% di mortalità totale)
  • Basso stato socio economico
  • Esperienze infantili avverse
  • Isolamento sociale, solitudine e mancanza di sostegno
  • Ansia e depressione
  • Personalità di tipo D: affettività negativa e inibizione sociale
  • Collera ed ostilità (aumento del rischio di infarto >del 19% nei sani e del 24% nei cardiopatici)”

Fonti (Dott. Silvia di Luzio)

I principali sintomi fisici sono:

  • Mal di testa frequenti
  • Tensione al collo e alle spalle
  • Stanchezza cronica
  • Sudorazione delle mani
  • Agitazione e irrequietezza
  • Insonnia
  • Dolori alla schiena
  • Frequente mal di stomaco/problemi digestivi
  • Tachicardia
  • Vertigini
  • Problemi sessuali

Se hai riscontrato di far parte di almeno 3 di queste categorie hai un problema. Credo sia arrivato per te il momento di fare qualcosa, e sia necessario lavorare in questa direzione anche per ripristinare il sistema immunitario.

Infatti quando il nostro sistema immunitario perde efficacia?

Quando il nostro organismo è sotto attacco, sia fisico (alimentazione sbagliata e con insufficiente apporto di vitamine, minerali e macronutrienti o sedentarietà o anche quando viviamo in un’ambiente inquinato) sia mentale (quando subiamo un torto, quando una persona cara ci tradisce, quando non abbiamo più sicurezze, quando veniamo attaccati nei rapporti di lavoro o familiari, ecc) in tutti questi casi se non riusciamo a reagire adeguatamente e se ci chiudiamo in solitudine possiamo innescare un processo che mette fuori combattimento il nostro sistema immunitario.

Quindi cosa possiamo fare per migliorare questa condizione?

Possiamo agire su diversi fronti contemporaneamente, adottando quelli che sono i 4 principi dell’anti-aging:

  1. Iniziare un‘attività fisica mirata e personalizzata (è risaputo che l’attività fisica favorisce la produzione degli ormoni del benessere e aumenta le difese immunitarie).
  2. Adottare una linea guida alimentare più sana e sostenibile (eliminare cibi spazzatura e ridurre più possibile i 4 veleni bianchi: zucchero, farina raffinata, sale, latte vaccino).
  3. Utilizzo di alcuni integratori alimentari mirati.
  4. Utilizzo di tecniche di gestione dello stress (meditazione, tecniche di respirazione, ecc)

Tutto questo My Fit Boutique ti propone in un protocollo realizzato appositamente per la tua salute, seguita da esperti professionisti. Ritroverai entusiasmo ed energia per vivere la tua vita in serenità e senza paura.

Chiamaci subito! Non aspettare!

My Fit Boutique riapre il 25 maggio!!