Il muscolo Ileo Psoas nel Pilates
Ileo Psoas il muscolo dell’anima
Esiste un muscolo nel nostro corpo che, oltre ad essere fondamentale per una postura corretta e per la stabilità del Core, viene considerato come un sensore del nostro stato di ansia e stress. Si tratta dell’Ileo Psoas.
L’Ileo Psoas, che viene chiamato anche il muscolo dell’anima è un muscolo molto profondo, che collegando la parte superiore del corpo con quella inferiore, secondo varie filosofie orientali assume la funzione di un canalizzatore energetico in grado di connettere le nostre radici terrene, con la nostra parte più sottile e spirituale.
Consentendo così all’energia vitale di scorrere liberamente attraverso di esso. Difatti uno Psoas allenato e rilassato, consente il fluire delle energie sottili attraverso le ossa, i muscoli e le articolazioni.
lo Psoas inoltre è collegato anche al diaframma (muscolo fondamentale per la respirazione) attraverso il tessuto connettivo o fascia.
Questa connessione tra Psoas e diaframma, lo rende spesso responsabile di stati di ansia, paura ed eccitazione.
Infatti un Ileo psoas contratto, determinerà una contrazione anche del diaframma, di conseguenza questa contrazione porterà ad un accorciamento del respiro, e di seguito ad un accelerazione della frequenza cardiaca, causandoci stati di ansia e agitazione.
Purtroppo il nostro stile di vita moderno e frenetico attiva e contrae ripetutamente l’Ileo psoas, rendendolo letteralmente pronto per lo stato di “attacco o fuga” (meccanismo primordiale che il nostro organismo mette in atto ogni volta che si sente in pericolo).
Mantenendo costantemente contratto l’Ileo psoas a causa di stress o tensione, il muscolo tenderà ad accorciarsi o ad infiammarsi, innescando tutta una serie di importanti patologie tra cui:
- Lombalgia
- Sciatica
- Problemi ai dischi intervertebrali
- Spondilolisi
- Scoliosi
- Degenerazione dell’anca
- Dolore al ginocchio
- Mestruazioni dolorose
- Infertilità
- Problemi digestivi
Dove si trova L’Ileo Psoas?
L’ileo psoas, in verità è costituito da 2 fasce muscolari:
- Il muscolo iliaco
- Il muscolo psoas (che a sua volta include il piccolo psoas e il grande psoas).
Il muscolo Ileo Psoas è il muscolo più profondo del corpo umano, si inserisce su entrambi i lati della colonna vertebrale, estendendosi lateralmente dalla dodicesima vertebra toracica (T12) a ciascuna delle 5 vertebre lombari. Da lì scorre verso il basso attraverso il nucleo addominale, il bacino, per attaccarsi alla parte superiore dell’osso del femore (coscia).
A cosa serve il muscolo Ileo Psoas?
L’Ileo Psoas viene considerato il più potente muscolo flessore dell’anca. E’ il muscolo che ci permette di sollevare la gamba quando camminiamo. Quindi interviene nei movimenti di avvicinamento della coscia all’addome, e nella extra-rotazione della coscia. Viene attivato anche nella flessione e nella rotazione del tronco.
Per molte persone, lo psoas può diventare un muscolo doloroso. Quando il tuo corpo si adatta ad una posizione scorretta, specialmente se stai seduto tutto il giorno, lo psoas si accorcia e tira la colonna vertebrale accentuando la curva lombare. Generando così una forte tensione nella bassa schiena.
Un psoas cronicamente corto non è attivo per la sua funzione. Si pensa che la classica postura curva degli anziani provenga da uno psoas corto cronico. Quando ciò accade, gli altri muscoli, specialmente gli antagonisti, devono compensare rimanendo allungati, il che a sua volta causa un indebolimento e ipotonia di quegli stessi muscoli, in particolare i glutei.
Il dolore si sviluppa a causa dell’accorciamento e della sovra-compensazione degli altri muscoli. Uno psoas accorciato cambia anche la struttura della colonna vertebrale a causa dello stress aggiuntivo, specialmente se l’accorciamento è maggiore da un lato, questo può causare squilibri della colonna vertebrale e portare alla scoliosi.
Mantenere in salute il nostro Ileo Psoas è quindi di fondamentale importanza con il passare degli anni, soprattutto se si conduce uno stile di vita sedentario e con poca attività fisica. Il Pilates svolge un ruolo fondamentale nella creazione di un programma di allenamento che ci consenta di mantenere uno Psoas sano.
Inizia un corso di Pilates, lavorando sul Core (e i muscoli dell’anca compreso lo psoas) andrai ad operare su un’ampia gamma di esercizi che miglioreranno tono e mobilità del tuo muscolo Ileo Psoas.
Articoli recenti
Pilates con Macchine vs Matwork: Guida alla Scelta per le Patologie della Schiena
Pilates con Macchine vs Matwork: Guida alla Scelta per le Patologie della Schiena L’ascesa vertiginosa della popolarità del Pilates con Macchine negli ultimi anni ha portato a un crescente interesse verso le sue diverse modalità di pratica, in...
Alimentazione equilibrata per ottimizzare i benefici del Pilates
Alimentazione equilibrata per ottimizzare i benefici del Pilates Se pratichi il Pilates e desideri ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, è essenziale seguire un’adeguata alimentazione equilibrata. In questo articolo, scoprirai quali sono i...
I 6 migliori alimenti per migliorare la salute delle articolazioni
I 6 migliori alimenti per migliorare la salute delle articolazioni Oggi miriamo a vivere vite più lunghe e produttive, dove la longevità e il successo professionale diventano obiettivi chiave. Questa aspirazione non solo ci spinge a superare i limiti...