Come il Pilates può aiutare nella preparazione di un trekking
Prepararsi per il trekking grazie a un’attività come il pilates, può essere un’ottima idea. Infatti, molti non sanno che per preparare la propria attività di trekking, il pilates può essere un ottimo alleato. Questa disciplina è sinonimo di stabilità ed equilibrio: insomma, tutte quelle caratteristiche che fanno sì che l’allenamento del trekking vada a buon fine.
Non è necessario andare per forza in una palestra per avviare i primi passi in questa disciplina. Ma, con l’aiuto di un personal trainer o degli esperti, riuscire ad allenarsi col pilates può essere sicuramente un ottimo modo per raggiungere la forma adeguata e iniziare le proprie attività outdoor “col piede giusto”.
Vediamo quali sono i vantaggi del pilates per chi vuole allenarsi per il trekking e come fare per avviare l’allenamento perfetto per questo tipo di sport.
I vantaggi del pilates per chi si prepara al trekking
Fare delle lezioni di pilates per prepararsi al trekking può essere un’ottima soluzione, in quanto si tratta di una disciplina che raggruppa differenti tipi di attività. Basta pensare a come nasce il pilates.
Il fondatore del metodo pilates, Joseph Pilates, dopo aver praticato un po’ yoga, ma anche arti marziali, aveva capito in che modo far sì che il corpo potesse trarre beneficio da posture ben specifiche, correggendo quelle sbagliate. Così è stato istituito il pilates: si tratta di un metodo di allenamento che, con l’aiuto della mente e controllando la funzione dei muscoli, aiuta a gestire il proprio corpo rafforzando la cintura addominale per supportare la colonna vertebrale.
Grazie alla particolare attenzione a tale tipo di muscoli, la disciplina rappresenta una base essenziale per l’allenamento che serve a intraprendere delle lunghe camminate in montagna.
Alcuni consigli sul programma di allenamento per il trekking
Allenarsi per le attività di trekking significa intraprendere il percorso giusto di rinforzo muscolare e la preparazione adeguata in termini di “fiato” o resistenza. L’attività di allenamento deve iniziare con una preparazione fisica che richiede costanza e tempo. Ossia, bisogna allenarsi con largo anticipo e farlo, rafforzando tutti i muscoli. Quelli lombari e quelli addominali, con l’aiuto del pilates, saranno sicuramente in pole position.
Facendo un’attività costante, sarete nella condizione fisica di base giusta, prima di partire per delle lunghe camminate. Ma serve anche l’allenamento cardiovascolare. Il trekking, infatti, richiede una resistenza cardiovascolare buona perché si fanno delle camminate prolungate su terreni variabili. Corsa, camminata veloce, ma anche ciclismo e nuoto, possono aiutare in questo senso, ma bisogna iniziare gradualmente in modo tale da intensificare lo sforzo man mano senza sovraccaricare troppo i muscoli.
Dal punto di vista dello stretching e della mobilità, però è il pilates quello che fa la differenza. Ciò, perché aiuta nella coordinazione, nella stabilità oltre a rafforzare i muscoli: questo significa riuscire a gestire al meglio il proprio corpo in un’attività particolare come quella del trekking.
Pilates e trekking, i benefici di questa accoppiata
Come accennato, avviare un’attività di trekking dopo aver iniziato il proprio percorso nell’ambito del pilates, può essere sicuramente vantaggioso per iniziare col piede giusto questa attività all’aria aperta. Per questo è importante proseguire, passo dopo passo, avendo con sé tutta l’attrezzatura che serve, una buona preparazione atletica e tanto spirito di avventura. Seguendo questi consigli, di certo, la vostra attività all’aria aperta sarà positiva e non vi riserverà delle brutte sorprese.
Articoli recenti
Pilates con Macchine vs Matwork: Guida alla Scelta per le Patologie della Schiena
Pilates con Macchine vs Matwork: Guida alla Scelta per le Patologie della Schiena L’ascesa vertiginosa della popolarità del Pilates con Macchine negli ultimi anni ha portato a un crescente interesse verso le sue diverse modalità di pratica, in...
Alimentazione equilibrata per ottimizzare i benefici del Pilates
Alimentazione equilibrata per ottimizzare i benefici del Pilates Se pratichi il Pilates e desideri ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, è essenziale seguire un’adeguata alimentazione equilibrata. In questo articolo, scoprirai quali sono i...
I 6 migliori alimenti per migliorare la salute delle articolazioni
I 6 migliori alimenti per migliorare la salute delle articolazioni Oggi miriamo a vivere vite più lunghe e produttive, dove la longevità e il successo professionale diventano obiettivi chiave. Questa aspirazione non solo ci spinge a superare i limiti...