Pilates con Macchine vs Matwork: Guida alla Scelta per le Patologie della Schiena L’ascesa vertiginosa della popolarità del Pilates con Macchine negli ultimi anni ha portato a un crescente interesse verso le sue diverse modalità di pratica, in...
Come il Pilates può aiutare a sconfiggere i dolori Cervicali e Lombari.
Come il Pilates può aiutare a sconfiggere i dolori Cervicali e Lombari.
I dolori cervicali e lombari sono problemi comuni che affliggono milioni di persone in tutto il mondo. Spesso causati da uno stile di vita sedentario, cattive abitudini posturali e lo stress quotidiano, questi dolori possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Tuttavia, una soluzione efficace per alleviare e prevenire questi disturbi potrebbe trovarsi nell’adozione di una routine di esercizi fisici, in particolare nel Pilates. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questa disciplina e dei suoi esercizi fisici nel trattamento dei dolori cervicali e lombari.
Perché soffriamo di dolori cervicali e lombari?
Prima di approfondire il ruolo dell’attività fisica e del Pilates, è importante comprendere le cause sottostanti ai dolori cervicali e lombari. Molti di questi problemi derivano da una combinazione di cattive abitudini posturali, debolezza muscolare o rigidità articolare. Ad esempio, chi trascorre molte ore al giorno seduto a una scrivania può sviluppare tensione muscolare nella regione cervicale e lombare a causa della postura scorretta.
Inoltre, lo stress quotidiano può contribuire all’accumulo di tensione muscolare in queste aree, peggiorando il problema. La debolezza muscolare, soprattutto nella zona centrale del corpo, può anche compromettere la stabilità spinale, aumentando il rischio di lesioni e dolori.
Quali benefici si hanno con gli esercizi fisici?
Un’attività fisica regolare offre una serie di benefici cruciali per chi soffre di dolori cervicali e lombari ecco alcuni benefici:
- Fortificazione Muscolare: esercizi mirati possono rafforzare i muscoli del collo, delle spalle, dell’addome e della parte bassa della schiena, migliorando la stabilità e la postura.
- Flessibilità: lo stretching aiuta a migliorare la flessibilità muscolare e l’ampiezza dei movimenti, riducendo la rigidità articolare.
- Miglioramento della Postura: una corretta postura è essenziale per prevenire e alleviare i dolori cervicali e lombari. Gli esercizi fisici possono aiutare a sviluppare consapevolezza posturale e correggere abitudini scorrette.
- Riduzione dello Stress: L’attività fisica rilascia endorfine, neurotrasmettitori che promuovono il benessere e aiutano a gestire lo stress, che può essere una causa sottostante dei dolori.
Perché il Pilates?
Il Pilates è un sistema di allenamento sviluppato da Joseph Pilates all’inizio del XX secolo. Si concentra sulla forza del “core” o centro del corpo, che comprende gli addominali, i muscoli pelvici e lombari. Ecco come questa disciplina può essere particolarmente efficace nel trattare i dolori cervicali e lombari:
- Potenziamento generale: Il Pilates si concentra sulla costruzione di un nucleo forte, il che è essenziale per sostenere la colonna vertebrale e migliorare la postura.
- Flessibilità: Molte posizioni coinvolgono il lavoro sulla flessibilità della colonna vertebrale, contribuendo a ridurre la rigidità e la compressione delle vertebre cervicali e lombari.
- Controllo del Movimento: si crea un forte connubio sul controllo e la precisione del movimento, che può aiutare a prevenire lesioni e alleviare i dolori.
- Miglioramento della Postura: il tutto viene svolto per promuove l’allineamento corretto del corpo, il che è fondamentale per una buona postura e il sollievo dal dolore.
Quando e come Iniziare?
Non ci sono controindicazioni per iniziare questa attività, per chiunque voglia sperimentare i benefici del Pilates e degli esercizi fisici per il trattamento dei dolori cervicali e lombari, è importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, specialmente se si ha una condizione medica preesistente.
Inoltre, è fondamentale iniziare lentamente e gradualmente aumentare l’intensità degli esercizi per evitare lesioni. Un istruttore qualificato di Pilates può guidare in modo sicuro attraverso una serie di esercizi adatti alle esigenze individuali.
Si può integrare con altri rimedi?
Il Pilates, come qualunque altra forma di attività fisica, è un’attività diurna, il problema di una scorretta postura può venir fuori durante la notte, momento in cui non abbiamo il controllo del nostro corpo. A tal proposito si consiglia l’utilizzo di un cuscino ergonomico posturale che aiuterà il mantenimento dell’allineamento della colonna vertebrale evitando così di vanificare il lavoro fatto durante il giorno.
Abbiamo visto come i dolori cervicali e lombari possono essere debilitanti, ma l’adozione di una routine di esercizi fisici, in particolare il Pilates, può essere una soluzione efficace per prevenirli e alleviarli. Questi metodi offrono una combinazione di forza, flessibilità, controllo del movimento e miglioramento della postura, tutti elementi chiave per una schiena e un collo sani. Rendere l’esercizio fisico una parte integrante della propria vita può portare a un notevole sollievo dal dolore e a una migliore qualità di vita complessiva.
Articoli recenti
Alimentazione equilibrata per ottimizzare i benefici del Pilates
Alimentazione equilibrata per ottimizzare i benefici del Pilates Se pratichi il Pilates e desideri ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, è essenziale seguire un’adeguata alimentazione equilibrata. In questo articolo, scoprirai quali sono i...
I 6 migliori alimenti per migliorare la salute delle articolazioni
I 6 migliori alimenti per migliorare la salute delle articolazioni Oggi miriamo a vivere vite più lunghe e produttive, dove la longevità e il successo professionale diventano obiettivi chiave. Questa aspirazione non solo ci spinge a superare i limiti...